venerdì 19 novembre 2010

Moneta debito: altra bufala

Moneta senza debito ?
Un'altra balla sull'emissione di moneta che viene spesso raccontata è che questa comporterebbe l'aumento del debito pubblico e il sorgere di un debito in capo al possessore della stessa. Partiamo dai dati :

Nell'ambito dell'Unione europea, il Trattato di Maastricht ha vietato alle banche centrali il finanziamento dei governi sul mercato primario, cioè l'emissione di obbligazioni statali deve essere interamente assorbita dal mercato: solo dopo, le banche centrali possono acquistare i titoli, sul mercato secondario, direttamente dai privati.

Questo significa che la bce per emettere moneta acquista titoli di debito pubblico o di altre società private solo sul mercato secondario, quindi titoli "vecchi" già emessi e acquistati in precedenza da altri. Oggi la moneta è emessa comprando titoli di debito preesistenti. Il debito dei privati o il debito pubblico dello Stato non aumenta e non diminuisce quando la banca centrale stampa moneta. Si usa il concetto di moneta-debito (senza peraltro dire debito per chi) per fare un po' di paura e conquistare il consenso del credulone di turno.

Di chi è la moneta ?
La moneta emessa non è di nessuno. Non è delle banche private. E nemmeno della banca centrale. E' un debito della banca centrale non dello stato e una volta restituito gli interessi andranno a disposizione del governo (il cosiddetto signoraggio). Con questo denaro creato la banca centrale non può comprare nemmeno la penna che usa per firmare i documenti. E tantomeno lo possono fare le banche private che hanno in mano le quote del capitale.

Perché i soldi non vengono stampati dal Governo eletto ?

Per il principio della separazione dei poteri. Delegare l'emissione a un'autorità terza indipendente è l'unico modo possibile per evitare che la moneta sia usata a scopi politici e non anticiclici. La banca centrale non è una “spa privata”, la banca centrale è un ente statale indipendente dal Governo, esattamente come la Magistratura. La separazione dei poteri è il principio cardine dello stato democratico.

Pensate cosa accadrebbe se un Berlusconi avesse la possibilità di influenzare la politica monetaria della banca centrale com'è avvenuto fino alla fine degli anni '70 con la lira ai tempi dell'inflazione impazzita: si rischierebbe uno scenario come quello dello Zimbabwe. I politici, o meglio i politicanti, perché oggi sono così, hanno un' ottica di breve periodo in quanto il loro obiettivo principale è la gestione del consenso e delle clientele. Infatti inizialmente potrebbero ingannare i cittadini stampando moneta, dando l'illusione di ricchezza, ma poi bisognerebbe fare i conti con una iperinflazione e con una massa monetaria che rischia di finire nella mani della speculazione, senza nessun vantaggio effettivo per i settori produttivi ed i lavoratori. I tecnici invece dovrebbero avere un disegno di medio-lungo periodo, e nel lungo periodo nessun paese si è sviluppato stampando semplicemente moneta, anzi. Quando uno stato si "inventa" la moneta stampandone a fiumi per coprire le proprie spese accadono due "piccole" conseguenze: iperinflazione e svalutazione della moneta.
Quando la Jugoslavia è crollata serviva un miliardo di dinari per comprare un uovo, pensate fossero felici anche se potevano “inventarsi” la moneta?
I debiti bisogna poterli onorare. Stampare carta moneta senza avere dietro un sistema economico in grado di produrre valore per coprire l’aumento di circolazione di moneta è semplicemente follia, ed è ciò che è successo da noi e che ha portato alla creazione del terzo debito pubblico piu’ grande del mondo. Fino al divorzio bankitalia-tesoro (1981), i Governi obbligavano la banca centrale ad acquistare i titoli rimasti invenduti stampando nuova moneta, cioè aumentando la base monetaria. Come abbiamo visto tale pratica comporta una progressiva svalutazione della moneta. Infatti l'inflazione raggiunse, tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta, anche livelli del 20-25% annuo!

In sostanza i governi per nascondere i costi delle politiche assistenzialiste e clientelari con cui si compravano i voti, tassavano i cittadini con l’inflazione; una tassa “occulta” che colpisce principalmente i ceti più deboli (gli economisti la chiamano anche "tassa sui poveri") e si maschera meglio rispetto a una tassa normale. Einaudi era solito definire l’inflazione la più iniqua delle tasse, per due motivi: viola il principio democratico di “no taxation, without rapresentation”, perché è una tassa che non viene discussa e votata in parlamento e colpisce i più deboli, perchè sono i più poveri che da essa non possono difendersi.

I debiti non sono mai una cosa buona se non puoi pagarli.
La crisi mondiale dei mutui subprime è accaduta proprio per prestiti dati a chi non poteva onorarli da banche che poi rivendendosi il credito a vicenda pensavano di spalmarlo all’infinito nel sistema. Poi l’intero sistema è crollato. Ci ha messo 15 anni ma alla fine è crollato. Perché se i debiti non si pagano c’è una sola fine: il fallimento. Non importa quale moneta si usi.

Bibliografia e approfondimenti:

  • Fratianni Michele - Spinelli Franco Storia monetaria d'Italia. Lira e politica monetaria dall'unità all'unione europea  ETAS
  • Franco Modigliani Reddito, interesse, inflazione. Scritti scientifici, Einauidi
  • Caratteri strutturali dell'inflazione italiana, Il Mulino
  • Holtfrerich Carl-Ludwig L'inflazione tedesca (1914-1923), Laterza 

12 commenti:

  1. Benvenuto tra chi cerca di fare una corretta informazione sul signoraggio.
    Pubblicherò man mano i link alle pagine di questo blog nella mia pagina di facebook

    RispondiElimina
    Risposte
    1. https://www.youtube.com/watch?v=jOazGva1IQI&app=desktop

      Elimina
  2. tutto giusto. tranne una cosa. la banca di italia è in mano a banche private e stessa cosa vale per la bce. gli azionisti delle banche centrali non sono solo i governi, ma entità private.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. https://www.youtube.com/watch?v=jOazGva1IQI&app=desktop

      Elimina
  3. scrivi un sacco di baggianate: le banche centrali, nazionali o transnazionali sono enti di diritto pubblico si ma controllate da privati.
    inoltre è falsa la cosa dei mercati secondari, infatti la Bce continua ad acquistare titoli di Stato negli ultimi giorni direttamente dal ministero dell' economia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. https://www.youtube.com/watch?v=jOazGva1IQI&app=desktop

      Elimina
  4. bankitalia e un ente privato ed anche la bce solo che ogni banca centrale della na zione detiene una quota nellultima. cmq e una bufala il signoraggio ma la moneta debito e una vera schiavitu sottostare ai poteri finanziari che controllano attualmente leuropa e non solo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. https://www.youtube.com/watch?v=jOazGva1IQI&app=desktop

      Elimina
  5. La BCE interviene sul mercato secondario, d'accordo, ma comunque acquista titoli che devono essere emessi dagli stati per consentire alla BCE di aumentare la base monetaria. Se, per esempio, gli stati non avessero più necessità di finanziarsi col debito, e per assurdo non fossero più emessi sul mercato primario titoli del debito pubblico, la base monetaria non potrebbe più crescere. E l'economia finirebbe strozzata, se ad un aumento di beni e servizi non corrisponde un paragonabile aumento di moneta.
    Supponiamo per semplificare che la BCE non sia partecipata delle varie BCN e tutti gli interessi vadano alla banca d'Italia.
    Allora, io Stato, ho 0 euro. Il cittadino, gino, ne ha 100. Questo è il tempo t, e nel sistema ci sono 100 euro.
    Io Stato penso però che ce ne debbano essere di più, mi servono per fare qualcosa o semplicemente serve più H, o M0.
    Emetto un titolo di valore 100 a tasso 2% collocato sul mercato primario e acquistato da gino (so che il rimborso è 100 e l'interesse è la differenza dall'acquisto, ma è per semplificare le cifre).
    Gino ora ha 0 euro, e lo Stato ne ha 100. I soldi nel sistema sono sempre 100. La Banca centrale allora acquista da Gino il suo titolo, e immette 100 euro nel sistema. Ora, al tempo t+1, nel sistema ci sono 200 euro, 100 dello Stato e 100 di Gino. La nostra volontà di aumentare la base montaria si è realizzata per il momento.
    Ma al tempo t+2 il titolo scade, e va rimborsato 102 euro.
    Lo Stato mette magari un'imposta di 2€ a Gino, e restituisce i 102 euro alla banca centrale. Ora nel sistema ci sono solo 98 euro.
    Ma se al tempo t già avevamo necessità di aumentare la base monetaria, adesso ne avremo ancora di più (se l'economia è cresciuta). Anche se la Banca Centrale ci dà (a noi Stato) e 2 euro di utili per gli interessi, ora noi abbiamo bisogno di avere 250 euro nel sistema, e non più 100 né 200. Allora emettiamo titoli per il valore di 200 euro e così via.
    Che si comprino titoli sul mercato primario o secondario, se la moneta è emessa solamente a debito, la condizione NECESSARIA affinché possa aumentare la base monetaria, è che il debito aumenti in misura proporzionale.
    Correggimi se sbaglio, vorrei capire perché.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. https://www.youtube.com/watch?v=jOazGva1IQI&app=desktop

      Elimina
  6. https://www.youtube.com/watch?v=jOazGva1IQI&app=desktop

    RispondiElimina
  7. https://www.youtube.com/watch?v=rVSUZSn6bB0
    BERNARD MARIS CONSIGLIO DELLA BANCA CENTRALE FRANCESE UCCISO CSUALMENTE NELLA STRAGE DI CHALIE HEBDO.

    RispondiElimina